Celebra il GIS Day
Where Tech è una startup che realizza soluzioni tecnologiche e servizi professionali in ambito geografico tecnologico e strategico per i principali attori di mercato e le più rilevanti istituzioni nazionali e internazionali. Una realtà giovane e in espansione alla ricerca di nuovi stimoli per sviluppare una tecnologia che sia sempre più orientata a facilitare le attività dell’uomo ma allo stesso tempo rispettosa dell’ambiente
Esri Italia è leader nel settore della tecnologia GIS nonchè promototrice da anni di eventi volti alla sostenibilità ambientale; supporta enti e aziende nella trasformazione digitale, permettendogli di cogliere le opportunità offerte dalla “The Science of Where”
Nasce proprio con questo spirito il GIS Hackathon 2021
L’Hackaton prevede la creazione di team il cui obiettivo in soli tre giorni sarà quello di produrre un’idea progettuale per la successiva creazione di un’app che utilizzi la tecnologia GIS (Geographic Information System) per attività volte alla sostenibilità ambientale.
Struttura dell'evento
Sono tutti benvenuti! Anche se le competenze di programmazione rappresentano un valore aggiunto, ogni team necessita di persone provenienti da ambiti differenti: Sostenibilità, Economia, Sviluppo, Organizzazione Aziendale, GIS; ma anche persone capaci di presentare in maniera brillante e di generare idee brillanti.
Si! La partecipazione è estesa a singoli e gruppi. Per potersi iscrivere sia come Team che come singolo è necessario inserire la propria mail nel form dedicato alla candidatura; si riceverà una mail con gli ulteriori passaggi da seguire per completare la registrazione.
In caso di candidatura come singolo, si verrà assegnati ad un Team.
Per poter partecipare al GIS Hackathon è necessario essere maggiorenni
No, gli unici momenti nei quali sarà richiesto di essere connessi sono all’apertura dell’evento, durante gli incontri con gli esperti, per la presentazione dei progetti e per la premiazione.
Assolutamente no. L’iscrizione e la partecipazione sono totalmente gratuite! Il tuo tempo e le tue idee rappresentano l’unico investimento richiesto.
La commissione sarà composta da esperti del mondo GIS e dai rappresentati delle ONG promotrici delle sfide.
Contatti