Torna il GIS HACKATHON

8-11 Maggio 2023

In occasione del 2023, proclamato anno europeo delle competenze dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, il GIS Hackathon si preannuncia ancora più entusiasmante. 

IL GIS HACKATHON SI È CONCLUSO! SCORRI PER VEDERE I PROGETTI REALIZZATI DAI TEAM

00Giorni
00Ore
00Minuti
00Secondi

I PROGETTI DEL GIS HACKATHON 2023

Team 1 - Virtual Rome

Team 2 - Sport in Città

Team 3 - Smart Mobility

Team 4 - Patrimonio Abitativo

Team 5 - Dati e Mobilità

Team 6 - Orientamento ai Servizi

Team 7 - Open BIM Rome

Team 8 - Clean Rome

Team 9 - Abusivismo Edilizio

Team 10 - Climate Rome

Il GIS Hackathon è una maratona di sviluppo e progettazione in ambito GIS che rappresenta più di un’esperienza tecnica nella quale poter incontrare esperti del settore, leader di aziende e appassionati. È un evento imperdibile per tutti gli appassionati di tecnologia e di innovazione. Partecipare vuol dire mettere a disposizione della comunità (Tech e non solo) le proprie competenze e le proprie idee per avere un impatto positivo sul mondo.

Perchè
Per ispirare il mondo con il GIS
Cosa
Proponiamo soluzioni per migliorare la vita delle persone
Come
Realizzando le sfide per valorizzare Roma
Chi
Studenti, professionisti e GIS lovers
Quando
8-9-10-11 Maggio 2023
Dove
Evento Phygital

In occasione della conferenza annuale di Esri Italia

Raccogli le Challenges per valorizzare Roma
Realizza un progetto reale
Migliora la vita delle persone

AGENDA

8 Maggio

h 11.00 - Apertura dell'evento e inizio lavori (remoto)

9 Maggio

Lavoro dei team in autonomia (remoto)

10 Maggio (Mattina)

Evento in Plenaria e lavoro in autonomia (in presenza e da remoto)

10 Maggio (Pomeriggio)

Review progetti (in presenza e da remoto)

11 Maggio (Mattina)

Fine tuning dei progetti (in presenza e da remoto)

11 Maggio (Pomeriggio)

Presentazione dei progetti e votazione (in presenza e da remoto)

SFIDE 2023

COMING SOON...

Iscriviti al GIS Hackathon 2023 e fai il primo passo per scoprire le sfide di Roma

PREMI

VOLA IN CALIFORNIA

PARTECIPA ALLA USER CONFERENCE

TRASFORMA LA TUA IDEA IN REALTÀ

5 GIORNI NELLA GIS HOUSE

PROMOTORI

Esri Italia, Official Distributor di Esri per il mercato italiano, è l’azienda leader nelle soluzioni geospaziali. L’azienda ha sedi a Roma, Milano e Cagliari. Attraverso la sua offerta di prodotti e servizi, supporta enti e aziende nella trasformazione digitale, permettendogli di cogliere le opportunità offerte dalla “The Science of Where”.

Where Tech realizza soluzioni e servizi tecnologici in ambito geografico, tecnologico e strategico per i più rilevanti attori nazionali ed internazionali, sostenendo aziende ed istituzioni per creare un futuro sostenibile.

INNOVATION PARTNER

Il Geosmartcampus è la farm dell’innovazione, un ecosistema basato sui valori dell’Open Innovation. Il suo obiettivo è quello di promuovere la cultura dell’innovazione e sviluppare soluzioni innovative e pronte all’uso.

Rappresenta un ponte fra ricerca universitaria e mondo imprenditoriale per dare valore alla conoscenza; promuovendo  la ContaminAzione tra realtà differenti. La loro missione è valorizzare e supportare spin-off e start up .

ContaminAction University è una community formata da imprenditori, manager, docenti e allievi.
Hanno sviluppato un nuovo modello di Education tra l’Italia e la Silicon Valley che permette di acquisire le competenze più richieste dalle imprese per costruire la propria carriera.

CONTATTI

Contattaci per maggiori informazioni!

    FAQ

    Domande Frequenti

    Sono tutti benvenuti! Anche se le competenze di programmazione rappresentano un valore aggiunto, ogni team necessita di persone provenienti da ambiti differenti: Sostenibilità, Economia, Sviluppo, Organizzazione Aziendale, GIS; ma anche persone capaci di presentare in maniera brillante e di generare idee brillanti. 

    Si! La partecipazione è estesa a singoli e gruppi. Per potersi iscrivere sia come Team che come singolo è necessario inserire la propria mail nel form dedicato alla candidatura; si riceverà una mail con gli ulteriori passaggi da seguire per completare la registrazione.

    In caso di candidatura come singolo, si verrà assegnati ad un Team.

    Per poter partecipare al GIS Hackathon è necessario essere maggiorenni

    No, gli unici momenti nei quali sarà richiesto di essere connessi sono all’apertura dell’evento, durante gli incontri con gli esperti, per la presentazione dei progetti e per la premiazione.

    Assolutamente no. L’iscrizione e la partecipazione sono totalmente gratuite! Il tuo tempo e le tue idee rappresentano l’unico investimento richiesto.

    La commissione sarà composta da esperti del mondo GIS e dai rappresentati delle ONG promotrici delle sfide.

    FAQ

    Celebra il GIS Day

    Raccogli le challenges delle ONG
    Realizza un progetto reale
    Cambia la vita delle persone

    13-14-15

    Dicembre 2021

    00Days
    00Hours
    00Minutes
    00Seconds
    L'attesa è finita! Pronto a cambiare il Mondo?